Tesi di ricerca monografica su Michele Provinciali, ovvero uno studio che parla di come si diventa bravi grafici. La ricerca si concentra sul metodo di Provinciali cercando di capire cosa e chi ha influenzato l’autore e, di conseguenza, plasmato la sua visione del design.
Oltre a una serie di interviste, utili all’analisi della formazione e delle collaborazioni professionali più significative del progettista, la tesi è stata occasione per la catalogazione e l’archiviazione integrale del Fondo Michele Provinciali, presso CSAC, Centro studi e archivio della comunicazione di Parma.
Formato: 16x25 cm
Pagine: 352
Rilegatura: brossura cucita
Tesi per diploma accademico di secondo livello di Arianna Di Betta
Isia Urbino, a.a. 2016/2017
Relatore: Leonardo Sonnoli
Correlatrice: Lucia Miodini
Tesi di ricerca monografica su Michele Provinciali, ovvero uno studio che parla di come si diventa bravi grafici. La ricerca si concentra sul metodo di Provinciali cercando di capire cosa e chi ha influenzato l’autore e, di conseguenza, plasmato la sua visione del design.
Oltre a una serie di interviste, utili all’analisi della formazione e delle collaborazioni professionali più significative del progettista, la tesi è stata occasione per la catalogazione e l’archiviazione integrale del Fondo Michele Provinciali, presso CSAC, Centro studi e archivio della comunicazione di Parma.
Formato: 16x25 cm
Pagine: 352
Rilegatura: brossura cucita
Tesi per diploma accademico di secondo livello di Arianna Di Betta
Isia Urbino, a.a. 2016/2017
Relatore: Leonardo Sonnoli
Correlatrice: Lucia Miodini
Ritorna al Portfolio
Guarda i progetti simili
→ Pho-to-booked
→ 165 cm