Stemma della famiglia Vertemate Franchi.
Analizzando la storia del Palazzo Vertemate Franchi è parso chiaro fin dal principio, che fosse giusto optare per un segno che andasse al di là della rappresentazione didascalica dell’aspetto architettonico, ma che potesse rappresentare a fondo l’identità del luogo e in questo caso si tratta di sottolineare l'appartenenza a uno specifico periodo storico: il Rinascimento.
Palazzo Vertemate Franchi
Il Rinascimento è il periodo in cui si teorizzano le regole della prospettiva, una teoria per la rappresentazione dello spazio e per la sua progettazione.
La sintesi dell’anima del Palazzo si traduce così in un segno che incarna i principi del Rinascimento: quattro raggi che tendono all’infinito, sottolineando uno spazio aperto e mutabile; un luogo in divenire pronto alle necessità della propria comunità.
Il marchio proposto però si presta a una duplice lettura. Se da un lato c’è un richiamo esplicito alla rappresentazione prospettica, dall’altro è possibile leggere la stilizzazione di una conchiglia, anch’essa simbolo ampiamente utilizzato nel periodo rinascimentale e presente anche nella peschiera di Palazzo Vertemate Franchi. Come una resistente conchiglia il Palazzo protegge la propria perla, il sapere; il segno rispetta così le radici storiche dell’edificio senza apparire nostalgico, ma rinnovando i principi culturali che stanno alle sue fondamenta e su cui punta ancora per l’oggi e per il domani.
La conchiglia è la forma utilizzata come bacino di raccolta dell’acqua nella peschiera di Palazzo Vertemate Franchi.
Sui supporti interattivi può essere utilizzata la distorsione progressiva delle linee prospettiche per creare un'animazione della testata accrescendo la forza del concept.
Le quattro linee diagonali del marchio costituiscono un sistema semplice per la costruzione del materiale comunicativo: l'inclinazione di una delle quattro linee può costituire il taglio per le immagini fotografiche o la base per sviluppo della composizione tipografica.
Analizzando la storia del Palazzo Vertemate Franchi è parso chiaro fin dal principio, che fosse giusto optare per un segno che andasse al di là della rappresentazione didascalica dell’aspetto architettonico, ma che potesse rappresentare a fondo l’identità del luogo e in questo caso si tratta di sottolineare l'appartenenza a uno specifico periodo storico: il Rinascimento.
Palazzo Vertemate Franchi
Il Rinascimento è il periodo in cui si teorizzano le regole della prospettiva, una teoria per la rappresentazione dello spazio e per la sua progettazione.
La sintesi dell’anima del Palazzo si traduce così in un segno che incarna i principi del Rinascimento: quattro raggi che tendono all’infinito, sottolineando uno spazio aperto e mutabile; un luogo in divenire pronto alle necessità della propria comunità.
Il marchio proposto però si presta a una duplice lettura. Se da un lato c’è un richiamo esplicito alla rappresentazione prospettica, dall’altro è possibile leggere la stilizzazione di una conchiglia, anch’essa simbolo ampiamente utilizzato nel periodo rinascimentale e presente anche nella peschiera di Palazzo Vertemate Franchi. Come una resistente conchiglia il Palazzo protegge la propria perla, il sapere; il segno rispetta così le radici storiche dell’edificio senza apparire nostalgico, ma rinnovando i principi culturali che stanno alle sue fondamenta e su cui punta ancora per l’oggi e per il domani.
La conchiglia è la forma utilizzata come bacino di raccolta dell’acqua nella peschiera di Palazzo Vertemate Franchi.
Sui supporti interattivi può essere utilizzata la distorsione progressiva delle linee prospettiche per creare un'animazione della testata accrescendo la forza del concept.
Le quattro linee diagonali del marchio costituiscono un sistema semplice per la costruzione del materiale comunicativo: l'inclinazione di una delle quattro linee può costituire il taglio per le immagini fotografiche o la base per sviluppo della composizione tipografica.
Ritorna al Portfolio
Guarda i progetti simili
→ Valmarecchia
→ Fashion Research Italy