Formato: 14x24 cm
Pagine: 561
Rilegatura: brossura cucita e copertina in tela serigrafata
Tesi per diploma accademico di secondo livello di Cecilia Piazza
Isia Urbino, a.a. 2014/2015
Relatore: Leonardo Sonnoli
Correlatrice: Lucia Miodini
Un progetto di ricerca sul prodotto editoriale del libro fotografico nel senso più ampio del termine.
Viene illustrato il suo percorso evolutivo da strumento di promozione del fotografo all’inizio del Novecento, a luogo di sperimentazione artistica negli anni Sessanta e Settanta, fino a confondere la sua identità nella variegata produzione contemporanea.
Lo studio ha cercato di rilevare le influenze reciproche delle diverse categorie nel corso degli anni. A questo scopo sono stati selezionati 107 volumi tra quelli presi in visione che potessero permettere di comprendere meglio le modalità di ideazione e progettazione del libro fotografico.
Nella seconda fase si incrociano i dati raccolti sui volumi attraverso l’utilizzo di un metodo comparativo, alla ricerca di possibili contiguità tra caratteristiche visive e fisiche e tipologie concettuali dei testi.
Lo scopo è quello di fornire un primo e rudimentale strumento critico per l’analisi e la comprensione del prodotto fotografico-editoriale, e di creare una base teorica per chi si approccia a questo tipo di produzione.
Formato: 14x24 cm
Pagine: 561
Rilegatura: brossura cucita e copertina in tela serigrafata
Tesi per diploma accademico di secondo livello di Cecilia Piazza
Isia Urbino, a.a. 2014/2015
Relatore: Leonardo Sonnoli
Correlatrice: Lucia Miodini
Un progetto di ricerca sul prodotto editoriale del libro fotografico nel senso più ampio del termine.
Viene illustrato il suo percorso evolutivo da strumento di promozione del fotografo all’inizio del Novecento, a luogo di sperimentazione artistica negli anni Sessanta e Settanta, fino a confondere la sua identità nella variegata produzione contemporanea.
Lo studio ha cercato di rilevare le influenze reciproche delle diverse categorie nel corso degli anni. A questo scopo sono stati selezionati 107 volumi tra quelli presi in visione che potessero permettere di comprendere meglio le modalità di ideazione e progettazione del libro fotografico.
Nella seconda fase si incrociano i dati raccolti sui volumi attraverso l’utilizzo di un metodo comparativo, alla ricerca di possibili contiguità tra caratteristiche visive e fisiche e tipologie concettuali dei testi.
Lo scopo è quello di fornire un primo e rudimentale strumento critico per l’analisi e la comprensione del prodotto fotografico-editoriale, e di creare una base teorica per chi si approccia a questo tipo di produzione.
Ritorna al Portfolio
Guarda i progetti simili
→ Le provinciali
→ Aff(i)tto